Richiesta
Newsletter

Qui trovate la nostra informativa sulla privacy e le condizioni di revoca.

OfferteOfferte
Richiesta
Newsletter abonnieren

Qui trovate la nostra informativa sulla privacy e le condizioni di revoca.

Prenota

Vacanze in Valle Isarco: le quattro stagioni

Vacanze in Valle Isarco: le quattro stagioni

Una vacanza a Barbiano ha molte sfaccettature e, per questo, è un’esperienza unica in tutte le stagioni. Venite a scoprire il patrimonio culturale della tradizione, passeggiate vicino alle imponenti rocce porfiriche o alla famose cascate. In una delle antiche stubi contadine o in una trattoria locale degustate infine i vini regionali che vengono prodotti da viticoltori locali secondo tramandate tradizioni. In autunno gustatevi le castagne arrosto e nella stagione fresca scaldatevi con una bevanda calda. In inverno approfittate della posizione centrale del maso. Potrete scegliere complessivamente tra 30 aree sciistiche, tra cui in particolar modo la Val Gardena, il Corno del Renon e l’Alpe di Siusi sono velocemente raggiungibili. Grazie alla sua posizione nel territorio comunale di Barbiano, durante le vostre vacanze in Valle Isarco trascorrerete ore indimenticabili sciando, facendo snowboard, sci di fondo e slittino.Abbiamo zaini e bastoncini in noleggio gratuito.

Barbiano: vivere la cultura

Barbiano: vivere la cultura

Fare una vacanza in Valle Isarco significa scoprire la cultura. Che si tratti dell’imponente Castel Forte (Trostburg) a Ponte Gardena,  di Colma,  Saubach, Briol o Dreikirchen, qui avrete sempre un programma molto vario. Ciascun paesino ha i propri speciali tesori culturali, così in ogni stagione potrete intraprendere interessanti escursioni. Colma è famosa per la sua dogana, costruita nel 1483 dal Duca Sigismondo, situata lungo la “Kuntnerweg”, nota anche come strada imperiale e che porta da Colma a Bolzano, passando per Saubach e Renon. Durante un’escursione in regione, passerete anche per il campanile pendente di Barbiano, che merita sempre una fotografia. In alternativa fate un’escursione a Tre Chiese che con le sue tre cappelle gotiche attira turisti da tutto il mondo. Particolarmente belli sono gli affreschi sia interni che esterni. La chiesa da noi a Saubach viene definita il tesoro della bassa Valle Isarco e si caratterizza per l’altare maggiore di Hans Klocker/ Michael Pacherschule. Gli altari di grande valore sono dotati di allarme e la chiesa viene chiusa a chiave. Saremo lieti di fornirvi la chiave e di condurvi alla scoperta di questo tesoro davvero unico. Anche la vicina antica città vescovile di Bressanone attira quotidianamente molti visitatori. Il Museo diocesano si trova nella residenza “Hofburg” e include tra gli altri anche una mostra dei presepi. Chi lo desidera, può anche visitare il Museo farmaceutico.  Durante una visita guidata della città il percorso conduce anche dinanzi al “wilden Mann”, che si trova nelle vicinanze della via Säbenertorgasse. Quest’opera d’arte è nota anche come l‘ “uomo a tre teste“, perché le sue tre teste sono rivolte verso diverse strade.

Vacanza a Barbiano: escursionismo, mountain bike e molto altro

Vacanza a Barbiano: escursionismo, mountain bike e molto altro

Le Dolomiti fanno parte del patrimonio naturale dell‘UNESCO e sono la base perfetta per la vostra vacanza a Barbiano.  Venite a scoprire il mondo alpino facendo escursioni, scalando, arrampicando o andando in mountain bike. Dal maso Gasserhof riuscirete già a catturare uno sguardo sullo Sciliar, la montagna locale della regione. Da qui in estate potrete esplorare la zona delle malghe, facendo una breve sosta in uno degli antichi rifugi o un bagno in uno dei laghetti naturali.

Che proposte escursionistiche ho a disposizione a Barbiano?

Che proposte escursionistiche ho a disposizione a Barbiano?

Un bell’itinerario conduce da Saubach al Corno del Renon. Passerete dinanzi alle cascate e alle malghe di Barbiano. Infine raggiungerete il Corno del Renon, da cui potrete godervi una vista mozzafiato sulle Dolomiti. Fate volare lo sguardo fino alle Alpi della Ötztal e le Alpi dello Stubai. Lungo il percorso fermatevi al rifugio Feltuner Hütte o al Corno di Sotto.